La psicologia perinatale è una branca della psicologia che si occupa del benessere psicologico di donne, coppie e famiglie durante il periodo perinatale, ossia il periodo che va dal concepimento fino al primo anno di vita del bambino.
Questo ambito si focalizza su aspetti psicologici ed emotivi legati al concepimento, alla gravidanza, al parto e al post-partum, affrontando questioni come:
- Cambiamenti psicologici e ormonali durante la gravidanza;
- Ansie e paure legate al parto;
- Depressione post-partum e altre difficoltà psicologiche legate alla maternità/genitorialità;
- Relazione genitore-bambino e l’attaccamento;
- Supporto alla genitorialità e all’adattamento al nuovo ruolo.
L’obiettivo principale della psicologia perinatale è supportare i genitori in questo delicato periodo, prevenendo e trattando eventuali disagi emotivi o psicopatologici, migliorando la salute mentale sia dei genitori che del bambino.
Presso i miei studi e online, mi occupo dei seguenti servizi di psicologia perinatale, che si concentrano sulla promozione della salute mentale e del benessere emotivo della madre, del padre, del bambino e dell’intera famiglia, favorendo un adattamento sereno ai cambiamenti e alle sfide del periodo perinatale.
- Percorsi di preparazione psicologica al parto, che includono la gestione delle emozioni, delle paure e delle aspettative;
- Supporto per sviluppare strategie di coping durante il parto e per gestire il dolore e l’ansia legati a questo momento.
- Trattamento della depressione post-partum e di altri disturbi dell’umore, come l’ansia post-partum;
- Supporto per affrontare il “baby blues” e il periodo di adattamento emotivo dopo la nascita;
- Aiuto per la costruzione di un legame sicuro tra genitore e bambino, favorendo l’attaccamento.
- Gruppi di confronto per neo-genitori, dove condividere esperienze e ricevere supporto emotivo da altre persone nella stessa situazione;
- Gruppi dedicati a temi specifici, come l’allattamento, il ritorno al lavoro, o la gestione delle prime fasi di vita del bambino.
- Osservazione e valutazione del benessere emotivo del neonato, e del rapporto tra genitori e bambino;
- Interventi per favorire il sano sviluppo psicologico del bambino nei primi mesi di vita.
- Accompagnamento psicologico per chi affronta un percorso di adozione o di PMA, con particolare attenzione alle implicazioni emotive e psicologiche;
- Sostegno per gestire l’attesa, l’incertezza e le difficoltà legate a questi percorsi.