Skip to content

LA MINDFULNESS APPLICATA ALL'ALIMENTAZIONE

La mindfulness è una delle pratiche della Meditazione buddhista tradizionale che noi occidentali abbiamo iniziato a portare nelle nostre vite dagli anni 70 dopo averne conosciuto i benefici grazie agli studi Jon Kabat-Zinn, medico americano che ha integrato tale pratica nella psicoterapia occidentale. È proprio a partire da quegli anni che sono stati sviluppati nel Nord America e in Europa oltre 240 programmi (training) Mindfulness-based. Tra questi c’è il protocollo MB EAT, che è un training sulla consapevolezza alimentare basato sulla mindfulness.

Ma cosa significa mindfulness? La Mindfulness è essere consapevoli dei propri pensieri, delle proprie emozioni e delle sensazioni fisiche nel momento in cui le stiamo sperimentando, ma non solo…significa “Porre attenzione al momento presente in un modo particolare: intenzionalmente, in modo non giudicante, cioè non critico e con accettazione”. La Mindfulness in sostanza promuove l’equilibrio, la scelta consapevole, la saggezza e l’accettazione di ciò che è immodificabile.

La MINDFUL EATING è un modo del tutto diverso di guardare la nostra relazione con il cibo, è alimentazione consapevole.

Il protocollo Mindfulness Based Eating Awareness Training (MB – EAT), ideato da Jean Kristeller nel 1999 ha l’obiettivo generale di stabilire un rapporto più sano ed equilibrato con la propria alimentazione.

Ideale per persone che soffrono di alimentazione compulsiva, Binge Eating, “fame nervosa”, che sono in sovrappeso o vogliono stabilire un rapporto migliore con il cibo e l’alimentazione.

COSA PREVEDE IL PERCORSO?

Prima di iniziare il percorso, ti inviterò a prenotare una call conoscitiva gratuita di 20 minuti e a compilare alcuni test psicologici online.

Questa fase preliminare sarà utile per raccogliere tutte le informazioni necessarie e capire insieme se il percorso MB-EAT è davvero quello giusto per te. Riceverai un feedback personalizzato sui test e, se decideremo di proseguire, prenderemo accordi per iniziare!

Il percorso potrà essere sia individuale, sia di gruppo. Quello individuale potrà svolgersi sia in presenza, presso i miei studi di psicologia e psicoterapia a Boscoreale (Na) e Napoli, sia in modalità on-line. Quello di gruppo esclusivamente in modalità online.

In entrambi i casi, consiste in 10 incontri a cadenza settimanale durante i quali saranno trattati dei temi legati all’alimentazione, saranno svolti esercizi di meditazione e saranno illustrati e condivisi gli homeworks, cioè i compiti a casa, che sono parte fondamentale del protocollo e che chiederò di svolgere nella settimana che intercorre tra un incontro e l’altro.

Gli incontri di gruppo si svolgeranno di sabato mattina, secondo un calendario che sarà pubblicato in fase di avvio del gruppo, e avranno una durata di due ore. Quelli individuali potranno essere pianificati a seconda delle nostre disponibilità e avranno durata di 50 minuti.

Per il percorso di gruppo è prevista la possibilità di essere inseriti in un gruppo whatsapp nel quale poter condividere con tutti i partecipanti del corso le proprie esperienze o fare domande a me qualora emergessero dubbi sugli esercizi del workbook.

Il gruppo prevederà la partecipazione di massimo 15 persone, per garantire a tutti la possibilità di condividere i propri progressi o feedback sul percorso e fare domande e favorire la creazione di un clima di intimità.

FA PER TE SE...
Vuoi scoprire le infinite possibilità per nutrirti, imparando a selezionare e preparare il cibo in armonia con la tua saggezza interiore.
Vuoi lasciarti guidare dai 5 sensi per scegliere alimenti che siano appaganti e nutrienti.
Vuoi riconoscere le tue risposte abituali al cibo (mi piace, non mi piace, neutro) senza giudizio.
Vuoi disattivare il “pilota automatico” e fare scelte alimentari che supportino la tua salute e il tuo benessere.
Ti interessa approfondire la consapevolezza dell’interconnessione tra terra, esseri viventi, pratiche culturali e impatto delle scelte alimentari.
Desideri diventare più consapevole del senso di fame e sazietà per gestire meglio il momento in cui mangiare o fermarti.
Vuoi accettare che non esiste un modo giusto o sbagliato di mangiare, ma diversi gradi di consapevolezza nell’esperienza alimentare.
Ti interessa sviluppare l’attenzione sul momento presente, focalizzandoti sull’atto del mangiare.
Desideri imparare ad osservare i tuoi pensieri come semplici eventi mentali, senza farti trascinare da essi.
Vuoi distinguere tra stimoli fisiologici (fame e sazietà) e aspetti psicologici (esperienze emotive legate al cibo).
Vuoi accogliere le emozioni come parte dell’esperienza umana, riducendo la reattività verso di esse.
Ti interessa potenziare il monitoraggio dei tuoi stati interni e incrementare la tua consapevolezza metacognitiva.
NON FA PER TE SE...
Sarà riscontrata dai test preliminari all’accesso al corso una condizione di sofferenza psicologica che riterrò prioritaria da affrontare. In tal caso, ti suggerirò i percorsi più adatti alla tua situazione specifica.
Non hai tempo (circa 30 min. al giorno) per dedicarti alla pratica a casa.
Cerchi una dieta prescrittiva o regole rigide su cosa e come mangiare, oppure stai già seguendo una dieta.
Preferisci un approccio che ignori le emozioni e l’interiorità nell’esperienza alimentare.
Non sei interessato/a a esplorare il legame tra cibo, cultura e sostenibilità.
Ritieni che il “pilota automatico” sia sufficiente per gestire la tua alimentazione e non vuoi modificarlo.
Non vuoi lavorare sulla consapevolezza del momento presente o sull’osservazione dei tuoi pensieri e stati interiori.
Non sei disposto/a a mettere in discussione abitudini alimentari radicate o a esplorare nuove prospettive.
Non vuoi integrare consapevolezza e riflessione nel tuo rapporto con il cibo e con te stesso/a.
COME SCEGLIERE TRA PERCORSO INDIVIDUALE E DI GRUPPO?

La scelta tra percorso individuale e di gruppo è strettamente personale. Dipende da te!

Se preferisci avere uno spazio esclusivo, non pensi possa esserti utile in questo momento della tua vita il confronto con altre persone che condividono con te la difficoltà a mangiare in modo consapevole, oppure non sei disponibile il sabato mattina e preferisci prendere appuntamento in un momento diverso della settimana, ti consiglio di scegliere il percorso individuale.

Se, invece, trovi possa essere un’esperienza maggiormente arricchente quella condivisa con altre persone, oppure ti è difficile ritagliare uno spazio infrasettimanale per prenderti cura di te, o non dovessimo trovare disponibilità compatibili, allora il percorso di gruppo fa per te!

Per saperne di più sulla Mindful Eating leggi l’articolo “Mindful eating: la mindfulness applicata all’alimentazione

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai percorsi di Mindful Eating!

Per aiutarti a capire se un percorso di Mindful Eating fa davvero al caso tuo, sto offrendo CALL GRATUITE DI 20 MINUTI, disponibili solo fino al 17 gennaio 2025.

Durante la call ti racconterò come è strutturato il percorso, scoprirai il programma dettagliato, i costi e avrai la possibilità di fare tutte le tue domande!

Dopo questa fase, pubblicherò il calendario ufficiale con tutte le date degli incontri del percorso di gruppo online, oppure riceverai gli appuntamenti per il tuo percorso individuale.

Non vedo l’ora di conoscerti!

Torna su